PRESENTATA LA V EDIZIONE DELLA FESTA DEL MANDARINO DEI CAMPI FLEGREI 2016 / 2017
Presentata, nello storico e tradizionale “ Gambrinus “ la V edizione della “ Festa del mandarino dei Campi Flegrei “ 2016 / 201’ A
Parte da Napoli questa edizione, ha riferito il Presidente dell’ Associazione per la salvaguardia di questo prezioso prodotto che avuto nel passato borbonico la sua importanza sulle tavole di tutti gli italiani, Domenico Ferrante: infatti sabato 10 e domenica 11 dicembre 2016 inizia la kermess che vede al centro il mandarino flegreo , presso l’Associazione PA.VE. a Palazzo Venezia a Spaccanapoli 19. Il mandarino è un agrume simbolo del territorio, dalle elevate qualità nutrizionali ed organolettiche, purtroppo spesso dimenticato. La festa continuerà, ha proseguito il Presidente Ferrante, nel corso del mese ad Ischia presso i Comuni di Serrara Fontana ( Succivo il 17 e 18 dicembre e a Sant’Angelo il 29 dicembre 2016 per poi spostarsi a Lacco Ameno nei giorni 28 – 29 e 30 dicembre 2016. Il percorso riprenderà a gennaio 2017 a Marano Flegreo il 14 ed il 15 a Villa Ostrichina, nel Parco Vanvitelliano del Fusaro “
! Interessante, ha affermato il Vice Presidente dell’Associazione, Sergio Pepicelli, il programma che per l’occasione prevede esposizioni di prodotti delle tradizioni locali , degustazioni, mostre fotografiche, video produzioni, incontri con esperti di varie discipline, la presenza delle scuole del territorio e impegnate direttamente sul campo con combinazioni musicali testimonianze del proprio knw-how e ancora progetti congiunti tra l’Associazione, la scuola e professionisti di caratura internazionali. Inoltre nei giorni della “ Festa “ l’operazione “ Gustiamo il mandarino : i bar, i ristoranti le gelaterie, e le pasticcerie che partecipano all’iniziativa, inseriranno ricette al mandarino nei loro menù abituali e a prezzo speciale. Coloro che degusteranno una o più pietanza, esprimeranno il loro giudizio e parteciperanno all’assegnazione degli omaggi offerti dagli sponsor. La manifestazione, ha concluso Sergio Pepicelli, si concluderà con una gara fra cuochi, barman, pasticcieri e gelatieri che si saranno particolarmente distinti nel corso dell’evento “ Gustiamo il mandarino e selezionati da una Commissione di esperti nella gara che si effettuerà presso il Complesso degli Dei a Pozzuoli in una data da stabilire a Febbraio 2017
Durante il mese di gennaio, le aziende agricole che hanno aderito alla manifestazione, accoglieranno i visitatore per far conoscere la fragranza del mandarino sulle piante.
Dal canto suo, Luciano Pignataro, giornalista enogastronomico, ha messo in risalto lo sforzo fatto dall’ Associazione per la salvaguardia di questo prodotto che dovrebbe essere di eccellenza e un biglietto da vista ulteriore per il rritorio.
L’Associazione no – profit “ L’immagine del mito “ di Bacoli, intende contribuire alla riscoperta dei prodotti e dei loro derivati della fertilissima area vulcanica flegrea che vanta ben sei prodotti della tradizione, intensificando il dialogo con le istituzioni e con gli operatori del territorio e in stretta sinergia con il mondo della cultura e del turismo.
Alberto Alovisi